
Viola Usselmann si è laureata in musicologia, letteratura italiana e management della cultura presso la Hochschule für Musik Franz Liszt Weimar, la Friedrich-Schiller-Universität Jena e l’Università Ca‘Foscari Venezia. Dedicava la tesi di laurea allo studio della rappresentazione del suicidio sul palcoscenico dell’opera lirica italiana; nell’ambito del suo dottorato di ricerca svolge attività di ricerca (Hochschule für Musik und Tanz Köln / Sapienza Università di Roma) sull’eredità musicale delle famiglie Mylius e Vigoni.
In qualità di borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD) le è stato resa possibile una permanenza di tre mesi presso Palazzo Ricci, Europäische Akademie für Musik und Darstellende Kunst Montepulciano. Oltre a quanto riportato, collaborazioni internazionali e viaggi di studio le hanno permesso di portare a termine ulteriori esperienze formative a Venezia, Roma, Napoli, Trieste, Ljubljana e a Salvador de Bahia (Brasile).
Nell’ambito del teatro musicale ha lavorato in qualità di assistente della regia e drammaturgia, come suggeritrice e responsabile per i sottotitoli per varie messinscene del Deutsches Nationaltheater Weimar, del Theater Erfurt, del Teatro Comunale di Bologna e dell’Opera Giovanile della Jeunesses Musicales Germania.
Ultimamente ha lavorato come docente a contratto presso l’Istituto di Musicologia al Conservatorio Franz Liszt di Weimar.
Dal 2014 è ricercatrice scientifica presso il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni.
Ambiti di ricerca e di interesse:
Associata/redazione: