Nel Vigoni Paper N. 4/2021 Markus Krienke (Facoltà di Teologia di Lugano) analizza il principio di sussidiarietà e l’economia sociale di mercato come linee guida dell’Europa.
Laddove, dopo il fallimento della costituzione europea, la crisi finanziaria e la conseguente fase di austerità hanno rafforzato gli elementi nazionalistici all’interno dell’Unione, a conti fatti la crisi pandemica ha rafforzato, non per ultimo attraverso il Recovery Plan, la dimensione europea.
Nel 2020 e 2021 le obiezioni della Corte costituzionale federale tedesca confermano questa analisi, tuttavia chiarendo al contempo la necessità di un riordino legale delle competenze a livello europeo. Questa trasformazione dovrebbe aver luogo pensando al principio di sussidiarietà e in vista di un rafforzamento geopolitico dell’UE, anche senza il progetto, già fallito in passato, di una sovranità democratica ed europea come base di un federalismo costituzionale.
Search
Recent Posts
- Villa Vigoni diventa partner istituzionale della Fondazione Mattei Dogan
- Partenariato tra Villa Vigoni e l’Università di Augusta
- VIGOnomics 2025: dialogo tra esperti su un’Unione del risparmio e degli investimenti
- Lo scrittore best-seller Daniel Speck a Villa Vigoni
- Villa Vigoni all’Europa*Rad 2025: Giovani e dialogo europeo
Recent Comments