Alla civiltà medievale va riconosciuto un cambiamento paradigmatico nella rappresentazione del futuro. Se nell’antichità greco-latina questo è spesso inteso come un ignoto passante che ci assale alle spalle, è con le chansons de geste che esso si fa avventura: qualcosa che sta per sopraggiungere, una sfida da vincere contro un avversario senza volto.
Eppure oggi che senso ha parlare di futuro, quando si devono ancora sanare le ferite del passato? Come affrontare un duellante sconosciuto quando già il presente ci pone di fronte a prove dure come le pandemie, il collasso ambientale e il riaccendersi di conflitti?
Da sempre i contesti di crisi hanno costituito per l’uomo un’occasione preziosa di riflessione. All'alba della seconda guerra mondiale, fu proprio Benedetto Croce a ricordare come “in Storia, non c'è mai decadenza che non sia insieme formazione o preparazione di nuova vita”.
Il nuovo Focus di Villa Vigoni “Futuro!” vuole indagare i grandi cambiamenti del nostro tempo, al fine di capire come orientare le azioni della comunità europea nelle prossime “avventure” che – come suggerito dalla 58° edizione della Biennale di Venezia – sempre di più si profilano come degli interesting times.