Autore di una collezione epistolare in dieci libri e di un panegirico per l’imperatore Traiano, il comasco Plinio il Giovane (I/II sec. d. C.) ha goduto nell’antichità e durante l’età moderna di notevole fortuna, prima di essere declassato dalla Altertumswissenschaft otto e novecentesca ad autore di secondo piano. Negli ultimi anni tuttavia Plinio è stato oggetto di rinnovato interesse scientifico e di una significativa rivalutazione. Il colloquio, che intende promuovere un incontro di affermati ricercatori con la prossima generazione di studiosi, si propone un intenso dialogo che arricchisca l’attuale panorama degli studi pliniani con un approccio nuovo e dal forte taglio interdisciplinare.
Evento nell’ambito della Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali (DFG – Villa Vigoni)
Coordinamento
Prof. Alberto Canobbio, Pavia; Prof. Thorsten Fögen, Durham University (GB); Dr. Stefano Rocchi, Ludwig-Maximilians-Universität München / Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften
Eventi Correlati
Recent Comments