Stati Uniti d’Europa: auspicio, incubo, utopia?

In più di sessant’anni di integrazione del nostro continente, la narrativa degli Stati Uniti d’Europa, menzionati da Winston Churchill nel celebre discorso di Zurigo del 1946, non ha mai abbandonato il discorso politico: a volte citati come modello da cui prendere le distanze, altre volte come visione a cui ambire, altre ancora come un mantra da proporre in mancanza di alternative. Il rapido mutamento delle condizioni sociali, politiche ed economiche degli ultimi anni impone ora di domandarci se il modello di integrazione americana e tutto ciò che esso rappresenta possa o meno costituire una strada perseguibile per gli Stati europei. Con questa nuova pubblicazione, Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, istituzione che da decenni indaga i complessi processi di integrazione all’interno dell’UE, vuole analizzare quanto l’Unione possa trovare di costruttivo in un simile modello e quanto invece questo riproduca un falso mito.

Indice – Stati Uniti d’Europa
Capitolo di prova – Stati Uniti d’Europa
Scheda Libro – Stati Uniti d’Europa

Raphael in
Reproductions;?>

  • A cura di: C. Liermann Traniello, M. Scotto, J. Stefenelli
  • Editore: Villa Vigoni Editore | Verlag
  • Anno: 2020
  • Luogo: Loveno di Menaggio
  • ISBN / ISSN: 978-88-94498-61-5
ACQUISTA
VERSIONE CARTACEA
ACQUISTA E-BOOK

RASSEGNA STAMPA

25/04/2024

Giornale Sentire

17/05/2021

Alumni DAAD Italia 17/05/2021

13/05/2021

EuCuMe Jean Monnet Module

06/05/2021

Konrad-Adenauer-Stiftung

19/02/2021

Goethe-Zentrum

04/12/2020

LSD magazine

03/12/2020

Giornale Diplomatico 03/12/2020