Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Dialoghi italo-tedeschi

La crisi attuale di Coronavirus segna una profonda cesura anche, ma non da ultimo, nelle relazioni italo-tedesche.  L’entità effettiva della catastrofe e le sue ripercussioni in tutti gli ambiti immaginabili – politica, scienza, cultura, economia e società  – è ancora del tutto inesitimabile.

Questa crisi rappresenta una grande sfida per le relazioni tra i due Paesi, Germania e Italia, ma può al contempo essere un’opportunità per imparare vicendevolmente dalle manchevolezze e dagli errori del passato, per superare i contrasti e per lavorare insieme per un futuro migliore e più equo. La Germania e l’Italia possono e devono dare il buon esempio.

“L’Ufficio per il dialogo italo-tedesco / Fachbüro für den deutsch-italienischen Dialog” di Bonn intende contribuire a ciò con una serie di seminari online dal titolo “Deutsch-italienische Dialoge / Dialoghi italo-tedeschi“. Villa Vigoni, centro italo-tedesco per il dialogo europeo, accoglie l’iniziativa dell’Ufficio di Bonn nel suo nuovo e ampliato programma online, dando vita ad forum virtuale di ampio spettro di relazioni e conversazioni. L’obiettivo comune è quello di arricchire con prospettive politiche, storiche, culturali, economiche e sociali il dibattito tra Italia e Germania per un’Europa comune. Il fine della nuova cooperazione di Villa Vigoni con partner esterni come l’Ufficio per il dialogo italo-tedesco di Bonn è quello di ravvivare, in questi tempi difficili, le relazioni italo-tedesche e di offrire all’opinione pubblica interessata un ampio ventaglio di temi.

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Christiane Liermann (Villa Vigoni)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Tonia Mastrobuoni (La Repubblica)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Ulrich Glassmann (Università di Flensburg)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Nino Galetti (Konrad-Adenauer-Stiftung, Roma)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Tobias Moerschel (Friedrich-Ebert-Stiftung, Roma)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Andrea D’Onofrio (Università di Napoli Federico II, Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’ Area di Lingua Tedesca)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Lutz Klinkhammer (Istituto Storico Germanico di Roma)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Jörg Buck (Camera di Commercio Italo-Germanica) e Eliomaria Narducci (Camera di Commercio Italiana per la Germania)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Eckart Petzold (Associazione economica italo-tedesca Mercurio e.V.)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Alessandra Beccarisi (Università del Salento, Humboldt Ambassador Scientist)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Emilio Galli Zugaro (Orvieto Academy for Communicative Leadership)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Marita Liebermann (Direttrice del Centro Tedesco di Studi Veneziani)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Tommaso Pedicini (Caporedattore di Radio Colonia, WDR Cosmo)  

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Marina Ponti (Direttrice del Global Campaign Center per la campagna d’azione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Udo Bullmann (Membro del Parlamento europeo)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Jan Labitzke (Justus-Liebig-Università di Gießen)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Christoph Müller-Hofstede (Agenzia federale tedesca per la formazione e l’educazione civica e politica)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Francesco Palermo (EURAC Research Bolzano)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Carlo Cottarelli (Direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, Milano)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Alexandra Geese (Membro del Parlamento europeo – gruppo Die Grünen/EFA)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Christian Jansen (Università di Treviri) e Carlo Spagnolo (Università di Bari)

La dr. Karoline Rörig in dialogo con Enrico Giovannini (ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)