Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

N. 4/2022 Aufbruch in eine neue Zeit

  • Autore: A. Kipar
  • A cura di: C. Liermann Traniello, M. Scotto, F. Zilio
  • Editore: Villa Vigoni Editore | Verlag
  • Collana: Vigoni Papers
  • Volume: 4
  • Anno: 2022
  • Luogo: Loveno di Menaggio

"Reconnecting people with nature!": questo è il motto dell'intervento di Andreas Kipar. In un momento in cui le crisi e le guerre globali mettono in discussione molte delle azioni e delle soluzioni finora adottate, il paesaggio viene rivalutato in quanto componente fondamentale del patrimonio naturale e culturale europeo e in grado di plasmare la società. Esso, infatti, può anche svolgere un ruolo chiave nel ridisegnare una quotidianità migliore.

In questo nuovo Vigoni Paper vengono quindi descritti sia i fattori sottesi all’allontanamento tra l’uomo e la Natura, sia le opportunità che la conservazione e la progettazione del paesaggio offrono per il futuro. Per l'autore, questa è una preziosa occasione per una vera e propria partenza verso una nuova era.

 Il saggio è pubblicato nell'ambito del progetto IMPACT, finanziato dal Ministero Federale per l'Istruzione e la Ricerca, che si occupa delle conseguenze economiche e socioculturali della pandemia in Germania e in Italia.

 

N. 4/2022 Aufbruch in eine neue Zeit

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.