Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

N. 5/2022 La sicurezza europea, il futuro dell'Ucraina e la "questione russa"

  • Autore: L. Kühnhardt
  • A cura di: C. Liermann Traniello, M. Scotto, F. Zilio
  • Editore: Villa Vigoni Editore | Verlag
  • Collana: Vigoni Papers
  • Volume: 5
  • Anno: 2022
  • Luogo: Loveno di Menaggio

Il 24 febbraio 2022 la decisione di Putin di aggredire militarmente l’Ucraina ha segnato un punto chiave nella Storia europea contemporanea. Oltre alle tragiche conseguenze per Kiev, l’avvio del conflitto ha provocato una risposta a livello globale diversificata: la netta presa di distanze dalle azioni del Cremlino da parte dei Paesi euroamericani non è stata infatti adottata da molti degli attori politici extra NATO. L’avvio delle ostilità ha quindi costituito un banco di prova per l’intero sistema internazionale.

A partire da una ricostruzione della struttura politica e militare della Russia, il saggio di Kühnhardt analizza il conflitto russo-ucraino da diverse prospettive, non limitandosi al casus belli, ma tentando di delineare gli scenari futuri che potranno scaturire da questo drammatico conflitto alle porte dell’UE.

Il saggio è pubblicato in cooperazione con il Zentrum für Europäische Integrationsforschung (ZEI) dell’Università di Bonn.

N. 5/2022 La sicurezza europea, il futuro dell'Ucraina e la "questione russa"

 

 

Das vorliegende Paper wird im Rahmen des Verbundprojekts Re-Konstruktionen der Villa Vigoni und des Deutschen Historischen Instituts (DHI) Rom veröffentlicht. Die Projektmittel werden freundlicherweise vom Bundesministerium für Bildung und Forschung BMBF bereitgestellt.
Questo paper è pubblicato nell'ambito di Re-Konstruktionen, progetto congiunto tra Villa Vigoni e l'Istituto Storico Germanico (DHI) di Roma e gentilmente finanziato dal Ministero federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF).

 

Creative Commons LicenseThis work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.