Vigoni Forum per studenti 2018: bando aperto
Le culture politiche come parte integrante del patrimonio culturale europeo - divergenze interne e prospettive globali
“The old continent has both lost its centrality in global politics and the confidence of Europeans themselves – the confidence that its political choices can shape the future of the world”, scrive Ivan Krastev nel suo nuovo libro Europadämmerung, il quale ha suscitato una intensa discussione sul ruolo che l’Europa vorrebbe e dovrebbe ricoprire in prospettiva globale.
Le democrazie occidentali e nello specifico quelle europee, risultano essere, sempre di più, uno di tanti modelli di società e democrazia nel mondo globale. Inoltre, gli approcci alla democrazia già molto divergenti nel contesto europeo, pongono la domanda se sia possibile parlare di una cultura politica paneuropea riconducibile a un patrimonio comune. Esiste quindi una visione comune sufficiente per fungere da modello di valori a livello globale? Che ruolo hanno i nuovi orientamenti in relazione a una politica estera europea più coesa circa il libero mercato, la protezione ambientale e i diritti dell’uomo? Qual è la differenza tra un’auto- percezione europea e un - non sempre unitario - punto di vista esterno?
Per affrontare questi temi con esperti, si ricercano studenti di qualsiasi indirizzo di studi, che rispettino i seguenti criteri:
- Conoscenza della lingua italiana e tedesca (almeno passiva) e conoscenza attiva dell’inglese.
- Interesse per iniziative culturali e sociali e esperienze all’estero.
- Età compresa tra i 20 e i 27 anni
Per i partecipanti selezionati Villa Vigoni si farà carico dei costi di soggiorno per tre giorni nel Centro Italo-Tedesco presso il Lago di Como.
Le candidature con curriculum, lettera di motivazione e referenze vanno mandate entro il 16 giugno 2018 a segreteria@villavigoni.eu.