Ri-Costruzioni
Il progetto Ri-Costruzioni è un’iniziativa congiunta di Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, e dell'Istituto Storico Germanico (DHI) di Roma. Il finanziamento è stato erogato dal Ministero federale tedesco dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF) su richiesta dei due istituti.
Obiettivo del progetto è analizzare le “svolte epocali”, gli sconvolgimenti e i nuovi fenomeni storici e geopolitici da diverse prospettive e attraverso la lente di varie discipline. Oggetto di analisi sono sia i cambiamenti di lunga durata che gli sconvolgimenti repentini.
Il progetto si sviluppa su due livelli. Il punto di partenza è l’assunto che, per quanto possa apparire segnato da “svolte epocali”, il presente sia di fatto il risultato o la conseguenza di lunghe trasformazioni. Il livello sul quale Villa Vigoni sviluppa il progetto prende in analisi gli sviluppi attuali e i momenti di rottura nella politica sociale, energetica e di sicurezza nonché le riflessioni sulle attuali questioni costituzionali. La ricerca dell’Istituto Storico Germanico si colloca invece sul piano analitico delle lunghe trasformazioni storiche, in particolare in Italia a partire dagli anni Ottanta, con un focus sui protagonisti (spesso, la classe elitaria). Particolare attenzione è rivolta ai leader politici e ai decisori che rientrano propriamente nella definizione di “tecnocrati”.
Insieme allo Steering Committee italo-tedesco di Ri-Costruzioni, composto da accademici di varie discipline, giornalisti e altri esponenti della politica e delle istituzioni diplomatiche, il team che cura il progetto organizza forum di discussione, panel e conferenze per discutere gli sconvolgimenti del nostro tempo da una prospettiva italo-tedesca ed europea.