IMPACT

Come si affronta una crisi senza precedenti, una pandemia globale che colpisce il mondo in modo inimmaginabile? Quali sono stati i meccanismi di gestione della crisi? Quali attori e istituzioni hanno svolto e svolgono tuttora un ruolo cruciale all'interno delle diverse dimensioni sociali e come si articola quest'azione a livello internazionale, europeo e nazionale? Queste e altre domande sono affrontate nel progetto IMPACT, finanziato dal Ministero federale tedesco dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF).

L'obiettivo del progetto è far luce sulle conseguenze della pandemia e delle successive crisi in prospettiva politica, economica e sociale, per agevolarne la comprensione attraverso pubblicazioni, workshop e conferenze in chiave italo-tedesca. Questi contributi scientifici promuovono la parallela creazione di network di decisori italo-tedeschi che non si limitano agli agglomerati urbani di Roma e Berlino, includendo anche istituzioni, aziende e organizzazioni culturali del Centro e del Sud Italia, con un'attenzione particolare alle giovani generazioni.

Il progetto apporta un contributo innovativo nel campo della cooperazione italo-tedesca e rappresenta un approccio inedito adottato da Villa Vigoni. È un'occasione utile a far convergere l'analisi delle due società con l'elaborazione di strategie e progetti che indaghino quali fattori tangibili e beni intangibili sono identificabili come potenziatori della resilienza e possono costituire i punti di una futura agenda politica italo-tedesca.

Logo BMBF
IMPACT logo

Contatti

T:
E:

Contatti

BANDI

28/09/2022

Call for Applications: Born Global

10/11/2024

Call for Applications: Start-ups in the cultural & creative industries’ sector

30/10/2022

IMPACT: Job vacancy

EVENTI

12/12/2023

Intelligenze creative

04/12/2023

National Coordination and the European Union

20/11/2023

CRISI – SOVRANITÀ – EUROPA

15/11/2023

Global Power Shifts & the World After the War

25/10/2023

Autumn School in European Studies 2023

15/11/2023

Giovani giuristi 2023

04/10/2023

L’erosione della democrazia: cause, sintomi e vie d’uscita

11/09/2023

Quo vadis: il futuro della democrazia

30/05/2022

Startup dell’industria creativa e culturale tra Italia e Germania

10/04/2022

Identità culturale europea al centro

10/11/2022

Start-ups in the cultural & creative industries’ sector

19/10/2022

Born Global

25/11/2022

(Un)known Power of Design

02/11/2022

Nuovi sguardi italo-tedeschi 2

21/10/2022

Oltre il mercato

07/12/2022

Ripercussioni della guerra in Ucraina in Italia e in Germania

05/05/2022

Costruire il futuro tra precarietà e speranze