IMPACT
Come si affronta una crisi senza precedenti, una pandemia globale che colpisce il mondo in modo inimmaginabile? Quali sono stati i meccanismi di gestione della crisi? Quali attori e istituzioni hanno svolto e svolgono tuttora un ruolo cruciale all'interno delle diverse dimensioni sociali e come si articola quest'azione a livello internazionale, europeo e nazionale? Queste e altre domande sono affrontate nel progetto IMPACT, finanziato dal Ministero federale tedesco dell'Istruzione e della Ricerca (BMBF).
L'obiettivo del progetto è far luce sulle conseguenze della pandemia e delle successive crisi in prospettiva politica, economica e sociale, per agevolarne la comprensione attraverso pubblicazioni, workshop e conferenze in chiave italo-tedesca. Questi contributi scientifici promuovono la parallela creazione di network di decisori italo-tedeschi che non si limitano agli agglomerati urbani di Roma e Berlino, includendo anche istituzioni, aziende e organizzazioni culturali del Centro e del Sud Italia, con un'attenzione particolare alle giovani generazioni.
Il progetto apporta un contributo innovativo nel campo della cooperazione italo-tedesca e rappresenta un approccio inedito adottato da Villa Vigoni. È un'occasione utile a far convergere l'analisi delle due società con l'elaborazione di strategie e progetti che indaghino quali fattori tangibili e beni intangibili sono identificabili come potenziatori della resilienza e possono costituire i punti di una futura agenda politica italo-tedesca.
Contatti