Il numero zero dei Vigoni Papers vuole dare atto alle ragioni che hanno spinto Villa Vigoni, in tempi non facili dovuti all’emergenza del coronavirus, a lanciare questa collana. Verranno pertanto illustrate le motivazioni alla base dell’iniziativa editoriale dando una prova concreta dello spirito su cui essa si fonda: il dialogo. Alla cornice introduttiva proposta da Francesca Zilio, segue uno scambio franco di vedute tra Christiane Liermann e Matteo Scotto sui limiti di un rapporto, quello italo-tedesco, che proprio sulla diversità fonda la sua più grande ricchezza. I Vigoni Papers vogliono essere una piattaforma aperta e condivisa per tutta la comunità scientifica interessata a dare un contributo.
I Vigoni Papers del centro italo-tedesco per il dialogo europeo offrono riflessioni, frutto di ricerche ancora in corso, indirizzate sia a studiosi sia a un pubblico più vasto su temi legati ai rapporti italo-tedeschi nel contesto europeo. A partire da prospettive di carattere politico, storico, economico e sociale, l’obiettivo di questa collana è quello di arricchire il dibattito scientifico e culturale in corso tra Italia e Germania per un’Europa più coesa.
Recent Comments