Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Mostra: Rose Bianche − per ricordare le vittime della pandemia

Un anno fa, su iniziativa del comitato promotore del progetto italo-tedesco "Goethe-Vigoni Discorsi", nel parco di Villa Vigoni, in occasione della cerimonia dal titolo "Rose bianche" fu posta una targa in ricordo delle vittime della pandemia. Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, che dista 65 chilometri da Bergamo – epicentro europeo della pandemia di Covid, ha voluto in questo modo commemorare le vittime della pandemia e celebrare gli sforzi del personale sanitario. 

Con la ripresa dell'insegnamento in presenza nel campus Westend della Goethe Universität di Francoforte sul Meno, uno dei partner dell'iniziativa italo-tedesca, è stata realizzata l'installazione "Rose bianche"  che raccoglie 500 sculture a forma di rosa dell'artista Ottmar Hörl.
L'installazione è accompagnata dalla mostra fotografica sulla pandemia di Covid di Stefano Dili e Ingmar Björn Nolting.

All'inaugurazione il 24 novembre scorso, il Console Generale della Repubblica Italiana Andrea Esteban Samà ha affermato: " Un anno fa la nostra iniziativa è stata creata dopo aver visto le terribili immagini di Bergamo. Volevamo dare un segnale. Nel frattempo, abbiamo imparato che stiamo vivendo questa crisi insieme. E che quindi possiamo superarla solo insieme. Sentiamo quindi questa mostra oggi come una conferma della nostra scelta e come un gesto di amicizia".

Maggiori informazioni

Vernissage: Rose Bianche

Villa Vigoni, il Consolato Generale d’Italia a Francoforte, la Cancelleria di Stato dell’Assia e la Goethe-Universität Frankfurt hanno sviluppato la nuova iniziativa dei “Goethe-Vigoni Discorsi” che, grazie alla partnership con i quotidiani “Frankfurter Allgemeine Zeitung” e “La Repubblica”, darà voce nei prossimi mesi ad esponenti della società civile, del mondo della ricerca scientifica, della cultura, dell’economia e della politica. Il tema è l’Europa, considerata in particolare dalla prospettiva italo-tedesca.

News