Curriculum Vitae

Manuele Veggi lavora nel team di Villa Vigoni come collaboratore esterno dal 2020 presso la casa editrice “Villa Vigoni Editore | Verlag” e il Dipartimento Ricerca e Progetti.
È interessato alle modalità di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strumenti digitali, quali i sistemi interattivi per contesti museali e le tecnologie del web semantico (in particolare, ontologie e linked open data). Da novembre 2023 è iscritto al Dottorato in “Heritage Science” (Università La Sapienza; CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale; Prof.ssa Pescarin).
Si è laureato nel 2021 in Lettere moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e, nel 2023, al MA “Digital Humanities and Digital Knowledge” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È stato allievo dei collegi di merito dei due atenei e ha frequentato corsi con docenti di Harvard University, Boston College e Ludwig-Maximilians-Universität.
Ha collaborato nell’ambito delle digital humanities attraverso esperienze lavorative presso la Galleria dell’Accademia di Firenze e la Fondazione Federico Zeri di Bologna e ha svolto un periodo di ricerca come visiting student presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne – Laboratory for Experimental Museology (EPFL – eM+, Prof.ssa Kenderdine).

Aree di competenza:

  • Assistenza editoriale
  • Digital Humanities
  • Design dell‘interazione

Aree di studio:

  • Digitalizzazione del patrimonio culturale
  • Musei e partecipazione museale nell‘era digitale
  • Interaction media design per la valorizzazione del patrimonio culturale
  • Applicazioni dell’intelligenza artificiale al patrimonio culturale e alle scienze umane
  • Digital art history

 

Pubblicazioni scientifiche

Curatele

  • M. Veggi (a cura di), Vigoni Paper n. 2/2021, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2021.

Contributi in miscellanee

  • M. Veggi, «L’Europa: “espressione geografica” o “social catena”?», in: D. Biehl, M. Scotto (a cura di), Alla ricerca dell’Europa fra geografia, comunità e diritto / Auf der Suche nach Europa zwischen Geographie, Wertegemeinschaft und Recht, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2021.
  • F. Rinaldi, M. Veggi, «‘Not Even More than a Shadow’. A Data-Driven Approach to Stylistic Cubism and Symbolism in ‘Tender Buttons’ by Gertrude Stein», in: F. Imperiale (a cura di), Rete di Idee 2020 – I Quaderni dell’ISUFI dell’Università del Salento n. 2, Pensa Multimedia, Lecce 2022.

Articoli o saggi in riviste

  • M. Veggi, Interaction Design as Catalyzer of Creative and Interpretative Praxes in Museum Context, EG GCH: EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage – GCH2023, The Eurographics Association, 2023
  • M. Veggi, F. Mambelli, « Modelling the Art Market in the Semantic Web. A Preliminary Analysis», Umanistica Digitale n. 16, University of Bologna (2023).
  • M. Veggi, S. Pescarin, « Creative engagement and meaning creation: A first experimental protocol on interactive cultural experiences for conservation data», Digital Applications in Archaeology and Cultural Heritage n. 32, Elsevier (2024).

Traduzioni

  • L. Kühnhardt; M. Veggi (trad.), Vigoni Paper n. 5/2022, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2022.

 

Pubblicazioni non scientifiche

Blog e magazine