Curriculum Vitae
Giovanni Meda Riquier è il responsabile del patrimonio storico artistico e documentario di Villa Vigoni. Nel 1998 si specializza a Milano al secondo corso di qualificazione “Elementi di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali”. Relatore in numerosi convegni, ha tenuto lezioni presso le Università di Milano, Ancona e dell’Insubria, sulla conservazione e valorizzazione dei beni culturali, in riferimento soprattutto alle ville e ai parchi storici.
La sua attività di ricerca è rivolta al XIX secolo soprattutto alla storia artistica e culturale di Milano e della Lombardia con particolare attenzione a personalità quali Giuseppe Bossi, Francesco Hayez, Gaetano Cattaneo, Massimo d’Azeglio, Enrico Mylius e Alessandro Manzoni del quale ha curato la pubblicazione del volume dei carteggi letterari nell’ambito dell’Edizione Nazionale ed Europea dell’opera completa.
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
- G. Meda Riquier, V. Usselmann e C. Liermann-Traniello, Enrico Mylius 1769-1854. Una biografia / Heinrich Mylius 1769-1854. Eine Biographie, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2019.
- G. Meda Riquier e M. Uboldi, Alfonso Garovaglio. Archeologo, collezionista, viaggiatore, New Press, Como 2009.
Curatele
- G. Meda Riquier, M. Vangi, in collaborazione con V. Usselmann (a cura di), „Das Schöne, das Nützliche und das Aufrichtige“. Goethe und Mylius in Italien / “Il bello, l’utile e l’onesto”. Goethe e Mylius in Italia, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2016.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci (a cura di), Ville storiche del lago di Como: verso innovativi modelli di gestione, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2005.
- G. Meda Riquier, S. Bertolucci, C. Liermann e A. Venturelli (a cura di), Weimar 1818. Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2004.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci (a cura di), Una cronaca ottocentesca: chiarimenti su una serie di immagini di Villa Mylius a Loveno sul Lago di Como e sui dintorni, presentati da un vecchio amico di famiglia, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2000.
Contributi in miscellanee
- G. Meda Riquier, «Heinrich Mylius milanese» (scheda di catalogo), in: F. Mazzocca e S. Schütze (a cura di), Dai Medici ai Rothschild, catalogo mostra, Skira Editore, Milano 2022.
- G. Meda Riquier, «Pompeo Marchesi: Goethe» (scheda di catalogo), in: F. Mazzocca e S. Schütze (a cura di), Dai Medici ai Rothschild, catalogo mostra, Skira Editore, Milano 2022.
- G. Meda Riquier, «Giovanni Migliara: la filanda Mylius a Boffalora» (scheda di catalogo), in: F. Mazzocca e S. Schütze (a cura di), Dai Medici ai Rothschild, catalogo mostra, Skira Editore, Milano 2022.
- G. Meda Riquier, «Pelagio Palagi: Ritratto di Enrico Mylius» (scheda di catalogo), in: F. Mazzocca e S. Schütze (a cura di), Dai Medici ai Rothschild, catalogo mostra, Skira Editore, Milano 2022.
- G. Meda Riquier, «Tra la storia e l’arte. Un capolavoro di Giovanni Migliara: il dittico Mylius», in: S. Rebora (a cura di), Giovanni Migliara viaggio in Italia, catalogo mostra, Fondazione Accorsi-Ometto, Torino 2019.
- G. Meda Riquier, «Bramantino tra Roma e Milano nel primo decennio del Cinquecento: una proposta», in: M. Natale (a cura di), Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525), catalogo mostra, Skira Editore, Milano 2017.
- G. Meda Riquier, «Hayez e Mylius, rapporti e commissioni», in: E. Lissoni e L. Rampazzi (a cura di), La tavolozza di Francesco Hayez, Scalpendi Editore, Milano 2015.
- G. Meda Riquier, «”Sante ed immortali consolazioni”. L’origine della casa-museo di Enrico Mylius», in: M. Fratelli e F. Valli (a cura di), Musei nell’Ottocento, Alemandi, Torino 2012.
- G. Meda Riquier, «Massimo d’Azeglio», in: V. Bertone (a cura di), Fogli scelti dal Gabinetto dei disegni e delle stampe della Galleria di Arte Moderna di Torino. Disegni e acquerelli del XIX secolo, catalogo mostra, GAM, Turin 2009.
- G. Meda Riquier, «L’industria esposta. Enrico Mylius tra produzione, arte e progresso», in: G. Bigatti e S. Onger (a cura di), Arti tecnologia progetto. Le esposizioni d’industria in Italia prima dell’Unità, FrancoAngeli, Milano 2007.
- G. Meda Riquier, «Villa Mylius Vigoni: scultura, architettura e paesaggio», in: O. Selvafolta e A. Ranzi (a cura di), Case-museo tra storia e progetto: esempi sul Lago di Como, Cattaneo Editore/Politecnico di Milano, Lecco 2007.
- G. Meda Riquier, «Relazioni tra élites culturali italiane e tedesche nella Lombardia di primo Ottocento. Il caso Enrico Mylius», in: G. Oldrini e A. Venturelli (a cura di.), La tradizione rinnovata. Da Enrico Mylius alla Sesto San Giovanni del futuro, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio 2006.
- G. Meda Riquier, «Enrico Mylius, etica, cultura, creatività», in: E. Parma, Comune di Sesto San Giovanni (a cura di), Sesto San Giovanni città dell’innovazione, Sesto San Giovanni 2005.
- G. Meda Riquier, «La natura costruita. Il paesaggio mediterraneo del lago di Como», in: R. Cordani (a cura di), Dimore sull’acqua. Ville e giardini in Lombardia, Edizioni CELIP, Milano 2005.
- G. Meda Riquier, «Villa Mylius-Vigoni luogo della cultura europea», in: R. Cordani (a cura di), Dimore sull’acqua. Ville e giardini in Lombardia, Edizioni CELIP, Milano 2005.
- G. Meda Riquier, «Riflessi della Milano artistica di metà Ottocento nei carteggi di Paolo Toschi», in: F. Sandrini (a cura di), Paolo Toschi (1788 – 1854), incisore d’Europa, MUP Monte Università Parma Editore, Parma 2004.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «“Belle mosse, bei gruppi, figure e cavalli”. Vicende pittoriche della Disfida di Barletta di Massimo d’Azeglio» in: E. Angiuli (a cura di), Ettore Fieramosca, ossia la Disfida di Barletta: la fortuna di un romanzo nella pittura e nell’editoria dell’Ottocento, Biblos Edizioni, Cittadella 2003.
- G. Meda Riquier, «La notte memorabile di palazzo Batthyany», in: R. Cordani (a cura di), Milano nei palazzi privati. Cortili, giardini, salotti, Edizioni CELIP, Milano 2003.
- G. Meda Riquier, «Il villino Mylius», in: R. Cordani (a cura di), Milano nei palazzi privati. Cortili, giardini, salotti, Edizioni CELIP, Milano 2003.
G. Meda Riquier, «La Kleine Kiste del dottor Ruppell» in: FAI (a cura di), Le stanze delle meraviglie. Viaggio fra collezioni, curiosità e stranezze alla scoperta di un’epoca consacrata al culto della bellezza, della conoscenza e del piacere di vivere, FAI, Novara 2002. - G. Meda Riquier, «Cultura tedesca e protestante, stimolo al cambiamento: la figura di Enrico Mylius» in: R. Pavoni e C. Mozzarelli (a cura di), Milano 1848 – 1898. Ascesa e trasformazione della capitale morale, Marsilio Editori, Venezia 2000.
- G. Meda Riquier, «”L’eccellente uomo”. Enrico Mylius: committenza, mecenatismo e mediazione culturale», in: R. Pavoni, S. Bertolucci e T. Besing (a cura di), Rispettabilissimo Goethe, caro Hayez, adorato Thorvaldsen, catalogo mostra, Marsiglio Editori, Milano 1999.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «“Una villetta in un luogo amenissimo…” Massimo d’Azeglio a Loveno», in: M. Corgnati (a cura di), Massimo d’Azeglio, catalogo mostra, Edizioni Mazzotta, Milano 1998.
Volumi appartenenti a collane
- S.Bertolucci e G. Meda Riquier, «Alessandro Manzoni: carteggi letterari II. (Cattaneo, Zardetti, Rossi, Longoni, Biblioteca Braidense, Morbio, Rezzonico, Goethe, von Bülow, Mylius, Mohinke, Schlosser, von Müller, Zeune)». Edizione Nazionale ed Europea delle opere di A. Manzoni, vol. 19, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 2010.
Contributi in volumi appartenenti a collane
- G. Meda Riquier, «All’origine della pittura civile in Italia. Il contributo tedesco», in: H. Meter e F. Brugnolo (a cura di), Vie Lombarde e Venete, vol. 24, De Gruyter, Berlino 2011.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «Il ciclo di affreschi del cortile d’onore del Palazzo di Brera», in: R. Cassanelli, S. Rebora, F. Valli (a cura di), Milano pareva deserta… 1848 – 1859. L’invenzione della patria, “Il Risorgimento” quaderno n. 13, Edizioni Museo del Risorgimento, Milano 1999.
Articoli o saggi in riviste
- G. Meda Riquier e C. Liermann, «Zwischen Nostalgie und Zukunftsvision. Ignazio Vigoni Medici di Marignano (1905-1983)», Zibaldone. Zeitschrift für italienische Kultur der Gegenwart (2006), Stauffenburg Verlag, n° 42.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «Note Schilleriane», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, IX, 2, Giugno 2005.
- G. Meda Riquier, «Sul cammino di Sassonia. Lettere dalla Germania di Giovanni Scopoli», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, V, 1, maggio 2001.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «Un’impresa non facile. Note su un celebre ritratto del Manzoni e i suoi autori», Annali Manzoniani (2001 – 2003), Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, n.s., anno IV-V.
- G. Meda Riquier, «Documenti manzoniani: inediti e curiosità…», Annali Manzoniani (1999), n.s., anno III. Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano 1999.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «Con gli occhi di Goethe: la villa e il giardino Mylius di Loveno di Menaggio in Giardini di Lombardia tra Età dei Lumi e Romanticismo», “Quaderni d’Archivio”, Fondazione Ercole Silva, Cinisello Balsamo 1999.
- G. Meda Riquier, «Il luogo della memoria», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, III, 1, aprile 1999.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «Spigolature manzoniane», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, III, 1, aprile 1999.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «Il fondo Azeglio del Centro italo-tedesco Villa Vigoni», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, II, 2, ottobre 1998.
- G. Meda Riquier, «Astrea e le Parche: la storia di Giulio e Luigia», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, II, 2, ottobre 1998.
- G. Meda Riquier, «Il baule dell’esploratore», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio III, 1, aprile 1999.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «Massimo d’Azeglio a Loveno: rapporti con la famiglia Mylius Vigoni», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, II, 1, aprile 1998.
- G. Meda Riquier e S. Bertolucci, «Le collezioni Mylius: novità ed approfondimenti», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, I, 2, ottobre 1997.
- G. Meda Riquier, «Su un breve componimento inedito di Andrea Maffei a Giovanni Servi», in: Villa Vigoni (a cura di), Villa Vigoni Comunicazioni Mitteilungen, Villa Vigoni Editore | Verlag, Loveno di Menaggio, I, 1, febbraio 1997.
Recent Comments