Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Fernando D'Aniello

Curriculum Vitae

Fernando D’Aniello si laurea nel 2007 in Scienze politiche all’Università Federico II di Napoli con una tesi in Filosofia del diritto sull’opera di Rudolf von Jhering. Dal 2008 si trasferisce all’Università di Pisa presso il Dipartimento di Diritto pubblico dove è allievo del corso di dottorato in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali. Nel 2011 difende la sua dissertazione dottorale dal titolo “Zwischen Einheit und Freiheit: La teoria giuridica di Otto Gierke”.

È stato borsista DAAD, assegnista di ricerca presso l’Università Federico II di Napoli, dove è tuttora cultore di filosofia del diritto, e visiting alla Frei Univeristät presso l’Italien Zentrum.

Si occupa prevalentemente di storia della filosofia del diritto e della storia del diritto pubblico tra XIX e XX secolo.

Ha tradotto e pubblicato i testi di Hans Kelsen dedicati allo stato giuridico della Germania dopo la Seconda guerra mondiale e di quelli relativi all’Anschluss dell’Austria al Reich tedesco. È membro della redazione della rivista di politica e cultura il Mulino e collabora con diverse testate italiane, tra cui il quotidiano Il Domani e le riviste Micromega, Treccani e Limes.

Pubblicazioni principali:

Curatele:

  • Kelsen, Lo stato giuridico della Germania e altri scritti, con introduzione di F. D’Aniello, Giappichelli 2017.
  • Kelsen, L’Anschluss dell’Austria al Reich tedesco, con introduzione di F. D’Aniello, Aragno, 2020.
  • Numero Il Mulino, 5/2020 dedicato ai trent’anni della Riunificazione tedesca.

Articoli:

  • Per una “preistoria” dei rapporti tra Bonn, Berlino, Karlsruhe, Bruxelles e il Lussemburgo. Le reazioni tedesche ed europee alla sentenza Solange I, in Diritto Pubblico, 1/2022.
  • Quando uno Stato muore. Note sulla teoria giuridica di Hans Kelsen nel confronto con la Staatslehre dominante tra Weimar e Bonn, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2/2021.

 

  • Popolo e populismo in Germania dalla Repubblica di Weimar a quella di Berlino, in Parole-chiave, 1 /2020.