Qual è il potere nascosto e sconosciuto della creatività? Quale ruolo può svolgere il design in un mondo che sembra essere scosso da una crescente incertezza, insicurezza e imprevedibilità? Come può contribuire il design a nuovi modelli di progresso sostenibile? Potrebbe il design addirittura promuovere una nuova forma mentis, in grado di spianare la strada a un futuro diverso?
Queste sono solo alcune delle domande che verranno discusse nel corso della tavola rotonda (Un)known Power of Design all’interno del Padiglione tedesco (Il Padiglione Germania alla 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano è ideato e curato da Red Forest per Goethe-Institut Mailand e promosso dal Ministero Federale degli Affari Esteri. Media Partner Radio Raheem Milano e reboot.fm Berlino. Design del padiglione David Muñoz-Alcántara, produzione esecutiva Andrea Angeli Architetto. Design grafico UAU Studio) presso la Triennale 2022 – Unknown Unknowns: An Introduction to Mysteries a Milano.
Inoltre, la tavola rotonda offrirà ad attori chiave del mondo delle istituzioni, delle università, della politica, delle industrie e delle associazioni una piattaforma di dialogo nel campo delle industrie culturali e creative tra Italia e Germania e nel più ampio contesto dell’Unione europea, con una attenzione particolare nuove generazioni.
Nell’ambito del progetto “IMPACT”
Coordinamento
Villa Vigoni in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand, filename.one, Triennale Milano e nomad magazine
Materiali
Eventi Correlati
Recent Comments