Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

TECHNITES (I)

Mobilità degli artigiani, specializzazione e scambi culturali fra Italia ed Europa centrale (VIII-V sec a.C.)

Informazioni

  • today dal 26/06/2023 al 29/06/2023
  • place Phygital
  • lock_outlineSu invito
  • Coordinamento

    Dr. Vincenzo Bellelli, CNR – Monterotondo Scalo, Roma;
    Dr. Arianna esposito, Dijon;
    Dr. des. Robinson Peter Krämer, Rostock;

L’itineranza degli artigiani è un fenomeno che ha investito l'Antichità: per quali ragioni? In che modo? Quali forme di trasmissione e condivisione di conoscenze tecniche e stilistiche potevano realizzarsi nel corso di questi movimenti?

Questo progetto si propone di approfondire la nostra conoscenza dei processi artigianali, in primo luogo quello dei vasai, determinando come la mobilità degli artigiani nell'Antichità possa aver modificato le pratiche artigianali stesse in funzione anche dell’adesione a delle abitudini di consumo locali e dell’adozione di nuovi modelli di comportamento.

Come campo di osservazione è stata scelta un'area geografica estesa che comprende la penisola italiana e l’Europa centrale.  Il periodo individuato, VIII-V s. a.C., può essere considerato come una fase precoce della "globalizzazione culturale" del Mediterraneo. Il primo incontro verterà sulla Sicilia e sull’Italia meridionale.