
Universität des Saarlandes, Saarbrücken, in collaborazione con Villa Vigoni
In teatro, il termine "compresenza" si riferisce alla presenza simultanea di interpreti e pubblico durante uno spettacolo; il termine è tuttavia adatto anche a descrivere la diversità culturale nello spazio sociale.
Poiché il teatro è definito in modo sostanziale dalla "compresenza", sembra particolarmente predestinato a rispondere e a reagire ai processi sociali e alle esperienze di compresenza culturale. La conferenza esplorerà come nelle società europee nel passato e nel presente il teatro abbia risposto e risponda alla sfida della compresenza sociale: Canone e compresenza, teatro e fuga, teatro transfrontaliero, interculturale, multilingue e partecipativo, teatro con pubblico connesso in modo digitale o completamente assente, intertestualità e intermedialità nel lavoro teatrale sono tra i temi al centro dei contributi. La conferenza riunisce ricercatori internazionali e professionisti del teatro.
Convegno nell’ambito della cooperazione tra l’Università del Saarland e Villa Vigoni.