Il progetto “Sinologia in rete: spazi interdisciplinari per gli studi cinesi” giunge nel 2023 al terzo incontro. Il progetto si muove nell’ambito della storia delle scienze in una prospettiva multidisciplinare, con un focus particolare su attori e mezzi del trasferimento di conoscenze da e per la Cina dalla metà del XIX secolo. Dopo aver riflettuto su attori e reti che hanno contribuito alla costruzione di saperi e all’universalità (e localizzazione) delle scienze, interrogandosi sul loro contributo a una costruzione condivisa di scambi e interazioni in ambito sinologico in Cina e in Europa, il terzo incontro mira a una riflessione metodologica per provare a capire in quale misura scienze apparentemente universali siano state collocate linguisticamente (per esempio, dal punto di vista terminologico o concettuale) nell’ambito delle diverse culture scientifiche e come si siano formati diversi distinti modelli di “sinologie” in Cina così come in Italia, Francia e Germania.
Evento nell’ambito della Conferenza di ricerca trilaterale (Deutsche Forschungsgemeinschaft – Fondation Maison des Sciences de l’Homme – Villa Vigoni)
Coordinamento
Prof. Dr. Iwo Amelung, Frankfurt am Main; Prof. Andrea Bréard, Université Paris-Sud, Orsay Cedex; Prof. Tiziana Lioi, Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT
Eventi Correlati
Recent Comments