Migrazioni nella poesia intorno al 1300 e al 1800

Accesso

su invito

Quando

20/03/2023 - 25/03/2023    
All Day

Dove

Phygital - Via Giulio Vigoni, 1 – 22017, Loveno di Menaggio

Contatti

Dott. Mauro Cantino
Mappa non disponibile

Il simposio internazionale di critica e storia letteraria affronta per conto della Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG, Associazione tedesca per la ricerca) la tematica dei processi migratori nella poesia: argomento di studio sarà come i testi poetici oltrepassino le barriere linguistiche, culturali, discorsive o mediali e come le funzioni, la semantica e le pretese di validità e di verità si modifichino di conseguenza. Questo sarà esaminato da una prospettiva comparativa: sulla base di due ‘periodi di soglia’ (intorno al 1300 e intorno al 1800) è possibile evidenziare e confrontare sia a livello sincronico che diacronico condizioni, contesti ed aspetti di questi fenomeni migratori fra di loro totalmente differenti. Questa analisi coinvolge anche le continuità e le discontinuità delle forme e delle tradizioni poetiche, che in fondo si sottraggono ad un concetto astorico-transculturale di poesia.

 

Coordinamento

Prof. Dr. Susanne Reichlin, München

Eventi Correlati