Nell’ambito del progetto “Vigoni Ricerca”
Il primo convegno congiunto organizzato da Villa Vigoni e SIGN – Scienziati italiani in Germania Network nell’ambito del programma Vigoni Ricerca [link] ha riguardato l’intelligenza artificiale, le sue applicazioni pratiche e il suo impatto sociale e ha riunito 20 studiosi e studiose attivi in Italia e in Germania in diverse discipline: dalla fisica alla paleografia, dalla finanza alla medicina. In tale occasione è stato anche firmato un accordo di cooperazione fra il CNR e il German Research Center for Artificial Intelligence (DFKI).
Dalle discussioni emerse dal convegno e in particolare dagli approfondimenti sulla digitalizzazione e la smaterializzazione dei beni culturali è nata l’esigenza di riflettere sulla materia e sui rapporti fra materia, materialità, dematerializzazione e descrizione astratta. Il tema offre uno stimolante terreno di confronto fra esperienze diverse dal punto di vista disciplinare e ampie possibilità di cooperazioni trasversali.
La materia è un classico (e, si può ben sostenere, l’unico legittimo) oggetto di studio delle scienze di base, che stanno negli ultimi anni superando l’apparente semplicità di un approccio riduzionista e scoprendo modi di (auto)organizzazione macroscopica della materia su diverse scale, operando una rivoluzione sia concettuale che pratica.
Parallelamente, lo studio della “materialità” è sempre più presente nella ricerca archeologica, storico-artistica, storica e filologica proprio in virtù della diffusione della digitalizzazione, che non risolve, ma anzi evidenzia, le problematiche legate – ad esempio – alla conservazione materiale e temporale dei manufatti, e alla perdita di informazioni in una riproduzione o rappresentazione digitale rispetto all’originale.
La ricerca di soluzioni operative e di progresso concettuale non può che basarsi su uno studio dell’aspetto e della struttura della “materia” tramite un serrato e fruttuoso confronto interdisciplinare come quello proposto. Il convegno riunisce studiose e studiosi attivi in Italia e in Germania nelle seguenti discipline: fisica teorica, astrofisica, storia dell’arte, biomedicina, conservazione dei beni culturali, informatica, storia contemporanea, meccanica, ingegneria, papirologia, filologia moderna e archivistica.
Coordinamento
SIGN – Network of Italian Scientists in Germany; in cooperazione con Villa Vigoni
Eventi Correlati
- La diplomazia tecno-scientifica al servizio della sostenibilità
- Opportunità e problemi attuali delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale
Recent Comments