Garantire protezione ai perseguitati e ai deboli e prendere decisioni in proposito è una delle costanti della storia della convivenza umana. Le ragioni della richiesta di protezione da una parte, gli atteggiamenti e le motivazioni di coloro che garantiscono la protezione dall’altra parte sono discussi anche in un contesto letterario: concedere (o negare) protezione è, quindi, sia un modello storico che un motivo letterario. Lo scopo delle conferenze di ricerca è quello di far luce sulle interrelazioni tra pratica storica e rappresentazione letteraria nel loro sviluppo sin dall’antichità e di confrontare le dinamiche dei modelli antico-pagani e cristiani.
Evento nell’ambito della Conferenza di ricerca trilaterale (Deutsche Forschungsgemeinschaft – Fondation Maison des Sciences de l’Homme – Villa Vigoni)
Coordinamento
Prof. Michele Cutino, Strasbourg; Prof. Dr. Stefan Freund, Wuppertal; Prof. Giuseppe Germano, Università degli Studi di Napoli Federico II
Eventi Correlati
Recent Comments