I colloqui hanno come scopo la discussione del rapporto ricorsivo tra diritto e organizzazioni (statali, imprenditoriali o associative). L’approccio interdisciplinare include prospettive sociologiche e giuridiche. La tesi principale è che le organizzazioni, soggetti di rilevanti leggi e regolamentazioni, di fatto contribuiscono a formare queste stesse leggi, sia mediante attività lobbistiche sia mediante processi decisionali e iniziative di diverso genere. Rapporti ricorsivi si possono osservare empiricamente in particolare nel contesto di processi di mutamento significativi come la transizione energetica. Mettendo a confronto Germania e Italia si intende sottolineare aspetti culturali e specificità nazionali del fenomeno.
Evento nell’ambito della Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali (DFG – Villa Vigoni)
Coordinamento
Prof. Giancarlo Corsi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Prof. Dr. Margrit Seckelmann, Leibniz-Universität Hannover
Eventi Correlati
Recent Comments