Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Nel laboratorio dei moderni. La Svizzera nell’età della Riforma: teologia, ontologia e psicologia fra Germania e Italia

Informazioni

  • today dal 10/07/2019 al 14/07/2019
  • place Villa Vigoni
  • lock_outlineSu invito
  • Tutte le informazioni riguardanti l’evento vengono fornite dai coordinatori a cui spetta la responsabilità.
  • Coordinamento

    Prof. Dr. Marco Lamanna, Luzern,

    Prof. Gaetano Lettieri, “Sapienza” Università di Roma,

    Prof. Dr. Martin Mulsow, Erfurt.   

ABSTRACT

Dopo i 500 anni della Riforma di Lutero (1517-2017) nel 2019 ricorre un altro importante cinquecentenario: quello della Riforma in Svizzera con Huldrych Zwingli (1519). Il Colloquio punterà a fornire una ricostruzione integrata delle più significative novità che si registrarono a seguito della diffusione della Riforma nei principali centri svizzeri (Basilea, Ginevra, Lucerna, San Gallo, Zurigo), in particolare rispetto alla teologia, alla metafisica/ontologia e alla psicologia. Seguendo il formato “Klassiker lesen”, si punterà a mostrare, attraverso la lettura di testi originali, come la Svizzera giocò un ruolo di “ponte” tra Italia e Germania, non solo offrendo soggiorno a molti intellettuali, teologi ed eretici all'interno di una peregrinatio europaea, ma anche sul fronte di un’attiva translatio studiorum di opere, testi e problemi che condurrà a nuove dottrine da un punto di vista teologico e alla “nascita” di importanti discipline e saperi, quali l’ontologia e la psicologia.

Download

DOCUMENTO RIASSUNTIVO