Costruzione politica, ricadute pratiche e percezioni esterne a 40 anni dalla nascita

Accesso

su invito

Quando

14/07/2025 - 16/07/2025    
All Day

Dove

Villa Vigoni | Via Giulio Vigoni, 1, Loveno di Menaggio, CO, 22017

Tipologia evento

Contatti

Dr. Matteo Scotto
Mappa non disponibile

Evento nell’ambito del bando italo-tedesco (Deutsche Forschungsgemeinschaft – Villa Vigoni)

Da tempo oggetto di analisi prevalentemente giuridiche e politologiche, negli ultimi anni il sistema Schengen ha attirato una crescente attenzione da parte di studiosi di altre discipline. L’evento a Villa Vigoni intende sviluppare e far dialogare queste riflessioni e queste analisi multi- e inter-disciplinari, cogliendo l’occasione di due importanti anniversari: i 40 anni dalla firma dell’Accordo di Schengen e i 30 anni dall’entrata in vigore dell’Area Schengen. Saranno presi in esame, in particolare, le origini, l’evoluzione e lo stato del sistema, la sua complessa struttura e le sue articolate implicazioni esterne e interne così come le percezioni e le narrazioni che lo accompagnano. Ciò verrà fatto nella consapevolezza che Schengen non ha avuto solo un impatto politico-istituzionale ma anche e soprattutto umano, civile e socioeconomico, influenzando il vissuto quotidiano di milioni di persone all’interno e all’esterno dei suoi confini.

Coordinamento

Dr. Isabel Hilpert, Leibniz-Institut für Länderkunde, Leipzig; Prof. Simone Paoli, Università di Pisa