Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

L’erosione della democrazia: cause, sintomi e vie d'uscita

Un confronto tra Paesi (Italia/Germania)

Informazioni

  • today dal 04/10/2023 al 06/10/2023
  • place Villa Vigoni
  • lock_outlineSu invito
  • Coordinamento

    Demokratie-Stiftung der Universität zu Köln,
    Villa Vigoni

La democrazia sta perdendo importanza. Questo vale per le democrazie parlamentari a confronto, in Italia come in Germania. Non c'è alcun segno di entusiasmo appassionato da parte dei cittadini verso i loro politici, le istituzioni politiche o i processi politici. Nel frattempo, il disincanto nei confronti della politica e il disprezzo per la politica caratterizzano la vita quotidiana in entrambi i Paesi - per ragioni simili, ma non certo uguali. D'altra parte, i processi della democrazia rappresentativa funzionano. E i cittadini partecipano intensamente alle elezioni. Cosa sta cambiando in modo strisciante o dirompente la qualità delle nostre democrazie? È questo che vogliamo indagare. Perché oltre ai problemi globali come la guerra, la trasformazione digitale, le sfide demografiche e di politica climatica, ci sono domande concrete sulla qualità della democrazia in Germania e in Italia. Desideriamo lavorare insieme su questo argomento attraverso le seguenti sezioni tematiche: 1) Il metro di misura della  democrazia. La qualità della libertà; 2) Il processo decisionale, la competizione partitica, i movimenti politici: meccanismi e schemi; 3) Elezioni, bacini elettorali e voto. Il potenziale partecipativo; 4) Il cambiamento strutturale della società. Il ruolo dei media e dell’AI nelle erosioni; 5) Le vie d'uscita. La resilienza della democrazia.