I compositori Max Reger e Ottorino Respighi non si incontrarono mai di persona pur appartenendo alla medesima generazione, e tuttavia presentano molti aspetti in comune. Entrambi si avvicinarono approfonditamente alla musica antica e, attraverso il recupero delle tradizioni musicali (nazionali), seppero apportare notevoli innovazioni sonore; inoltre ambedue fecero la loro comparsa sulle scene in qualità di interpreti delle loro stesse opere e furono in grado di trasmettere le loro conoscenze ad una intera generazione di allievi.
Questo convegno musicologico internazionale si propone di far luce sulle modalità di trasmissione delle conoscenze compositive, delle convinzioni estetiche e della tradizione musicale proprie del periodo compreso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Evento nell’ambito del Colloquio italo-tedesco di musicologia nell’ambito del progetto di Villa Vigoni sul “Sapere”
Coordinamento
Prof. Dr. Susanne Popp, Max-Reger-Institut/Elsa-Reger-Stiftung, Karlsruhe; Villa Vigoni
Eventi Correlati
Recent Comments