L’anonimo Commento al Teeteto di Platone costituisce una testimonianza unica di come i Platonici di età post-ellenistica abbiano plasmato la propria identità filosofica in una serie di aspetti cruciali. Il testo contiene argomenti di natura epistemologica ed etica, che rispondono a un intenso dibattito con tendenze ‘concorrenti’ (Stoicismo, Aristotelismo, Scetticismo), assieme a osservazioni di natura tecnica, in particolare matematica. Tutto ciò converge in un’opera filosofica dalla struttura peculiare nel panorama medioplatonico. Tuttavia, il commento è un’opera ancora poco apprezzata. L’obiettivo di questo workshop è quello di riunire un eccezionale gruppo di studiosi attorno a un nucleo di studiosi italo-tedeschi, e di fornire la prima analisi sistematica del commento dalla papirologia alla filologia, dall’etica all’epistemologia e alla matematica, aprendo così la strada alla prima vera e propria monografia, dedicata al testo, insieme a una nuova traduzione.
Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali (DFG – Villa Vigoni)
Coordinamento
Prof. George Boys-Stones, University of Toronto; Prof. Dr. Irmgard Männlein-Robert, Tübingen; Dr. Anna Motta, Università degli Studi di Napoli Federico II; Prof. Federico M. Petrucci, Torino
Eventi Correlati
Recent Comments