Alla luce della crisi globale innescata dai cambiamenti climatici, si teme sempre più che l’Antropocene, l’era dell’uomo sulla Terra, stia per finire. La questione del margine di azione dell’umanità e del suo futuro sul pianeta appare sempre più urgente. Per lungo tempo, la letteratura ne ha discusso nei modi più vari. Questo convegno interdisciplinare porta quindi studiosi e autori tedeschi e italiani a dialogare sul modo in cui la letteratura moderna immagina il futuro dell’uomo al di là degli scenari catastrofici e della fede cieca nel progresso, contribuendo così potenzialmente a gettare nuove prospettive su concetti come uomo/ambiente, natura/cultura, passato/futuro e, ad esempio, a ripensare l’interconnessione delle forme di vita planetarie. L’alternanza di lezioni e discussioni di laboratorio darà anche spazio al dialogo con gli scrittori contemporanei e alle loro pratiche di scrittura.
Evento nell’ambito della Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali (DFG – Villa Vigoni)
Coordinamento
Prof. Cristina Savettieri, Università di Pisa; Prof. Dr. Christina Schaefer, Kiel
Eventi Correlati
Recent Comments