Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Cristiani orientali e Repubblica delle Lettere fra il XVI e il XVIII sec. (III)

Corrispondenze, viaggi e controversie

Informazioni

  • today dal 24/10/2022 al 27/10/2022
  • place Phygital
  • lock_outlineSu invito
  • Coordinamento

    Prof. Marcello Garzaniti, Firenze; 
    Prof. Vassa Kontouma, Paris; 
    Prof. Dr. Vasilios N. Makrides, Erfurt

La Repubblica delle Lettere, una vasta comunità di intellettuali che ha rappresentato un momento importante e fecondo della modernità europea, aveva un lato orientale che ha coinvolto diversi protagonisti che interloquivano in greco, latino, arabo o slavo. Nonostante la massiccia documentazione, questa rete orientale è ancora poco studiata in modo interdisciplinare e incrociato. Per ricostruire una mappa completa degli scambi letterari tra Oriente e Occidente nei secoli XVI-XVIII, il programma riunisce (neo-)grecisti, slavisti, orientalisti e storici dell'Europa orientale facendo convergere le loro ricerche.