Pratiche e manifestazioni nell'Europa bassomedievale

Accesso

su invito

Quando

28/09/2022 - 02/10/2022    
All Day

Dove

Phygital | Via Giulio Vigoni, 1, Loveno di Menaggio, CO, 22017

Tipologia evento

Mappa non disponibile

Di fronte alle tendenze demagogiche diffuse ovunque, dell’affermazione di regimi autocratici e delle sfide che le democrazie liberali devono affrontare, è possibile cogliere una nuova rilevanza delle teorie e delle pratiche del consenso. Vale quindi la pena indagare nella loro concretezza le manifestazioni del consenso – e di conseguenza anche del dissenso – nel passato, perché tale ricerca può fornire anche un contributo alla comprensione del nostro presente. Gli ultimi secoli del medioevo costituiscono un esempio particolarmente istruttivo perché a questo periodo storico era tutt’altro che estranea l’idea di una legittimazione fondata sul consenso ed erano riconosciute diverse forme di espressione del consenso e del dissenso. Secondo un luogo comune ancora diffuso il medioevo è stato come prigioniero dell’idea della monarchia per diritto divino. La ricerca ha mostrato, al contrario, che molte posizioni teoriche e diverse pratiche assegnavano un ruolo importante al consenso dei governati. L’incontro di studio vuole gettare nuova luce proprio su questi aspetti.

Evento nell’ambito della Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali (DFG – Villa Vigoni)

 

Coordinamento

Prof. Dr. Florian Hartmann, RWTH Aachen University; Prof. Roberto Lambertini, Macerata

Eventi Correlati