Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Commercio librario tra stati italiani e stati di lingua tedesca (1450-1800)

Nuove ricerche su dinamiche di transazione, operatori e trasferimento di saperi

Informazioni

  • today dal 02/05/2023 al 05/05/2023
  • place Villa Vigoni
  • lock_outlineSu invito
  • Coordinamento

    PD Dr. Tobias Daniels, Ludwig-Maximilians-Universität München;
    Dr. Mona Garloff, Innsbruck;
    Dr. Andrea Ottone, Università degli Studi di Milano

L’introduzione della stampa è stata una delle innovazioni più importanti nella storia d'Europa. Questa rivoluzione mediatica ha accelerato la riproducibilità della conoscenza e favorito l'emergere del commercio librario transnazionale. Tradizionalmente la storiografia contrappone il trasferimento di sapere tecnico da nord verso sud inerente alla diffusione della stampa con il trasferimento della tradizione umanistica da sud verso nord. L'obiettivo di questa conferenza è invece quello di evidenziare i molteplici rapporti di reciprocità. Verranno poste a confronto ricerche sul commercio librario tra stati italiani e paesi di lingua tedesca in una prospettiva di lungo periodo, dal 1450 al 1800, con particolare attenzione ai trasferimenti di conoscenze, alle strategie di mercato, alle dinamiche di regolamentazione giuridica e agli attori in gioco.