Il tema dei rapporti fra cattolici e protestanti nella Germania Ovest degli anni Cinquanta non ha riscosso un significativo interesse storiografico, e tanto meno è stato analizzato dalla prospettiva della Curia romana. Nella Repubblica Federale Tedesca si verificò un avvicinamento fra i membri delle due confessioni cristiane e, accanto al permanere dei tradizionali contrasti religiosi, presero avvio nuove forme di collaborazione in diversi campi. Il convegno intende far luce sulla questione della coesistenza interconfessionale esaminando la sfera politica, socio-culturale e teologica: a questo riguardo, una particolare attenzione sarà accordata all’atteggiamento della Santa Sede – e dunque di papa Pio XII – nei confronti degli sviluppi tedeschi.
Evento nell’ambito della Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali (DFG – Villa Vigoni)
Coordinamento
Prof. Dr. Dominik Burkard, Universität Würzburg; Dr. Francesco Tacchi, Università Ca’ Foscari Venezia
Recent Comments