Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

L’antisemitismo in Germania e in Italia

Prospettive comparative di un fenomeno sociale

Informazioni

  • today dal 22/07/2021 al 24/07/2021
  • place Villa Vigoni
  • lock_openAccesso libero
  • Tutte le informazioni riguardanti l’evento vengono fornite dai coordinatori a cui spetta la responsabilità.
  • Coordinamento

    Prof. Sandro M. Moraldo, Bologna

ABSTRACT

Da alcuni anni, gli atteggiamenti antiebraici sono di nuovo in aumento nelle società liberaldemocratiche come la Germania e l'Italia, dove la dignità umana e il rispetto per chi la pensa diversamente sono stati dichiarati un principio assoluto della convivenza sociale dalla Legge fondamentale e della Costituzione. Il numero di crimini antisemiti è in aumento, il risentimento si trasforma apertamente in odio e le posizioni populiste di destra vengono sempre più alla ribalta. L'evento mira a fornire una visione aggiornata di questo antisemitismo contemporaneo e, inoltre, a chiedere quali sono le possibilità di azione per contrastarlo.

LINK per partecipare al primo giorno (22.07.2021)

LINK per partecipare al secondo giorno (23.07.2021)