Caricamento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Alle origini del regno ittita: il “Testamento Politico” di Ḫattušili I

Il “Testamento Politico” di Ḫattušili I

Informazioni

  • today dal 08/04/2019 al 11/04/2019
  • place Villa Vigoni
  • lock_outlineSu invito
  • Tutte le informazioni riguardanti l’evento vengono fornite dai coordinatori a cui spetta la responsabilità.
  • Coordinamento

    Dr. Michele Cammarosano, Würzburg;

    Dr. Elena Devecchi, Torino;

    Dr. Charles W. Steitler, Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz;

    Dr. Lisa Wilhelmi, Freie Universität Berlin.  

ABSTRACT

Il cosiddetto “Testamento Politico” del re Ḫattušili I rappresenta il principale documento fondativo del regno ittita (ca. 1700-1200 a.C.) ed uno dei testi più affascinanti della tradizione cuneiforme vicino-orientale. Dopo l’editio princeps, che risale a più di 80 anni fa, questa bilingue ittito-accadica non è più stata oggetto di un’edizione critica complessiva. L’incontro mira ad effettuare una nuova analisi del “Testamento”, utilizzando un innovativo, ma collaudato metodo di lettura approfondita di iscrizioni cuneiformi – il “CuneiForum” – e coinvolgendo nell’esame del testo esperti con competenze diverse e allo stesso tempo complementari tra loro. Questa intensa discussione, che potrà avvalersi anche di nuove fotografie digitali e modelli 3D del manoscritto, consentirà di raggiungere nuovi risultati sia nell’interpretazione di singoli passi che nella generale comprensione del testo.

Locandina qui

SUMMARY

Oggetto del close reading è stato il cdd. Testamento di Hattušili I, una bilingue di fondamentale importanza per lo studio della civiltà ittita. L’intenso lavoro di collazione e discussione, anche grazie all’attenta preparazione e alla disponibilità di un modello 3D della tavoletta cuneiforme, ha permesso di porre le basi per una nuova edizione critica del documento. L’atmosfera di positiva collaborazione in cui si è svolto l’incontro ha promosso la formazione di nuovi contatti tra i ricercatori presenti e la promozione di cooperazioni future.

Download

DOCUMENTO RIASSUNTIVO