
Bando | Progetto | Coordinamento FR | Coordinamento DE | Coordinamento IT | Relazione |
---|---|---|---|---|---|
2004 | La formazione del concetto di arcaico. | Hubert Zehnacker (Université Paris IV) |
Gregor Vogt- Spira (Universität Greifswald) | Giovanna Galimberti Biffino (Università Cattolica del Sacro Cuore) |
|
2004 | La diffusione delle 'religioni orientali' nel mondo greco e romano. | Corinne Bonnet (Université Toulouse II) |
Jörg Rüpke (Universität Erfurt) |
Paolo Scarpi (Università di Padova) |
|
2004 | La cultura del paesaggio tra storia, arte e natura. |
Alain Roger Pierre Donadieu |
Hansjörg Küster (Universität Hannover) |
Rita Colantonio (Università Politecnica delle Marche) |
|
2004 | Confronto, transfer culturale, spazializzazione. Prospettive europee della global history. | Michel Espagne (ENS, Paris) |
Matthias Middell (Universität Leipzig) |
Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) |
|
2004 | Il ruolo dei comuni nell’erogazione dei servizi pubblici e dei servizi sociali: un confronto internazionale. | Gérard Marcou (Université Paris I) |
Hellmut Wollmann (HU Berlin) |
Enzo Balboni (Università Cattolica del Sacro Cuore) |
|
2004 | Politica e etica delle rappresentazioni culturali e letterarie – La cultura tedesca dal 1900 al 1930. | Gérard Raulet (Université Paris IV) |
Günter Figal (Universität Freiburg) |
Luca Crescenzi |
|
2005
|
L’antropologia filosofica: origini e prospettive. | Gérard Raulet (Université Paris IV) |
Joachim Fischer (TU Desden) |
Elio Franzini (Università di Milano) |
|
2005 | I paradossi della legittimazione. Analisi storico-culturali del potere nel Medioevo. | Cécile Caby (Université de Nice) |
Annette Kehnel (Universität Mannheim) |
Cristina Andenna (Università di Potenza-Matera) |
|
2006 | Klassizistisch-romantische Kunst(t)räume: Imaginationen im Europa des 19. Jahrhunderts und ihr Beitrag zur kulturellen Identitätsfindung |
Elisabeth Décultot |
Gilbert Hess (Universität Göttingen) | Elena Agazzi (Università di Bergamo) |
|
2006 | L’immaginazione come camera oscura dei processi narrativi. Modelli e pratiche di rappresentazione dell’interiorità in Europa (sec. XVIII-XX). |
Nathalie Ferrand/Louis Van Delft |
Olaf Breidbach (Universität Jena) |
Stefano Poggi (Università di Firenze) |
|
2007 | L'influsso del diritto canonico sulla cultura giuridica europea. |
Franck Roumy |
Mathias Schmoeckel (Universität Bonn) | Orazio Condorelli (Università di Catania) | |
2007 | Geografia e politica in Grecia e a Roma. | Pascal Arnaud (Université de Nice) |
Hans-Joachim Gehrke (Universität Freiburg) |
Francesco Prontera (Università di Perugia) |
|
2007 | 'Religione dell'arte'. Un'idea estetica dell'epoca moderna nei suoi sviluppi storici. | Gérard Laudin (Université Paris IV) |
Albert Meier (CAU Kiel) |
Alessandro Costazza (Università di Milano) |
|
2008 | Analisi dei testi agiografici dell'età merovingia nelle loro più antiche versioni manoscritte. | Monique Goullet (Université Paris I) |
Michele Ferrari (FAU Erlangen-Nürnberg) |
Ferruccio Bertini (Università di Genova) |
|
2008 | Ricostruzione della rappresentazione delle emozioni nella Cina imperiale (ca. XV-XX secolo). | Ma Li (Université du Littoral) |
Angelika C. Messner (CAU Kiel) |
Paolo Santangelo (Università Sapienza Roma) |
|
2008 | 'Europa Centrale' - La storia di un discorso transnazionale nel XX secolo. | Jacques Lajarrige (Université Paris III) |
Walter Schmitz (TU Dresden) |
Giusi Zanasi (Università L'Orientale, Napoli) |
|
2008 | Istituzioni, territori e comunità: prospettive sul patrimonio culturale immateriale translocale. | Sylvie Grenet (Ministère de la culture et de la communication) |
Markus Tauscheck (CAU Kiel) |
Chiara Bortolotto (EHESS; Paris) |
|
2009 | Concetti della ricezione: poetica, estetica e transfer culturale | Caroline Fischer (Université de Pau) |
Brunhilde Wehinger (Universität Postdam) |
Diego Saglia (Università di Parma) |
|
2009 | Amministrare e ottenere giustizia nell'Impero Romano: la giustizia in epoca romana e le sue fonti documentarie | Frédéric Hurlet (Université de Nantes) |
Rudolf Haensch (LMU München) |
Silvia Strassi (Università di Trieste) |
|
2009 | Populismo fra fascismo e democrazia. | Philippe Foro (Université Toulouse II) |
Paula Diehl (HU Berlin) |
Stefano Cavazza (Università di Bologna) |
|
2010 | Rifondare l'uomo. Empirismo medico e filosofia della natura umana in Europa nei secoli XVII e XVIII. | Claire Crignon-De Oliveira (Université Paris I) |
Carsten Zelle (RUB Bochum) |
Nunzio Allocca (Sapienza Università di Roma) |
|
2010 | Modernità senza confini: comunità degli stati - simbiosi delle culture - incontro fra le arti nei diari di Harry Graf Kessler. | Alexandre Kostka (Université de Strasbourg) |
Roland Kamzelak (Deutsches Literaturarchiv Marbach) |
Luca Renzi (Università di Urbino) |
|
2011 | La ricezione di Orazio nella letteratura in latino dall’inizio del XV alla fine del XVII secolo (Italia-Germania-Francia). | Nathalie Dauvois (Université Paris III) |
Marc Laureys (Universität Bonn) |
Donatella Coppini (Università di Firenze) |
|
2011 | L’importanza del pragmatismo per le scienze sociali e umane contemporanee. | Albert Ogien (EHESS, Paris) |
Tanja Bogusz (HU Berlin) |
Roberto Frega (Università di Bologna) |
|
2012 | Le scritture in prima persone in Europa dalla fine del Quattrocento all'Ottocento. Un'indagine alla luce delle ricerche francesi, italiane e tedesche. | F.-J. Ruggiu (Université de Paris-Sorbonne) |
Claudia Ulbrich (Freie Universität Berlin) |
Giovanni Ciappelli (Università di Trento) |
|
2012 | Il lato oscuro della tarda antichità. Marginalità e integrazione delle correnti esoteriche nella spiritualità filosofica dei secoli II-V. | Luciana Soares (CNRS, Paris) |
Helmut Seng (Universität Konstanz) |
Chiara Ombretta Tommasi (Università di Pisa) |
|
2012 | Compositori d’opera e stratificazione sociale: il ruolo della nobiltà nell’Ottocento europeo. | Alessandro Di Profio (Université de Tours) |
Klaus Pietschmann (JGU Mainz) |
Fabrizio Della Seta (Università di Pavia) |
|
2013 | Anima, vita e movimento prima e durante la generazione dell'universo: cosmologia, fisica e biologia nel pensiero antico. | Pierre Marie Morel (Université Paris I) |
Christoph Helmig (Universität zu Koeln) |
Franco Ferrari (Università di Salerno) |
|
2013 | Cicli economici e teoria economica in Europa dal diciannovesimo al XXI secolo. | Alain Alcouffe (Université Toulouse I) |
Bertram Schefold (Goethe-Universität F.a.M.) |
Piero Roggi (Università di Firenze) |
|
2013 |
I dissensi religiosi nell’Europa moderna: costruzioni in movimento (legami, linguaggi, oggetti). | Sophie Houdard (Université Paris III) |
Xenia von Tippelskirch (HU Berlin) |
Adelisa Malena (Università Ca' Foscari) |
|
2014 |
La razionalità umana: i punti di vista probabilistici. | Jean Baratgin (Université Paris VIII) |
Stephan Hartmann (LMU München) | Giuseppe Sanfilippo (Università di Palermo) | |
2014 |
Le politiche sociali tra resilienza degli stati nazionali e un nuovo ordine europeo: le tensioni del cambiamento. | Jay Rowell (Université de Strasbourg) |
Nikola Tietze (HIS Hamburg) |
Yuri Kazepov (Università di Urbino) |
|
2015 | Rivolte e culture visuali nell'Europa moderna. | Alain Hugon (Université de Caen) |
Malte Griesse (Universität Konstanz) |
Francesco Benigno (Università di Teramo) |
La relazione ricevuta non rispetta i criteri richiesti |
2015 | Causa contractus. Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale. |
Emmanuelle Chevreau (Université Paris II) |
Martin Schermaier (Universität Bonn) |
Tommaso dalla Massara (Università di Verona) |
Relazione |
2015 | L’identità minacciata, la diversità minacciosa. Comunicazione religioso-sociale nelle prediche e nelle opere teatrali del Tardo Medioevo e nella prima Età Moderna. | Darwin Smith (Université Paris I) |
Andreas Holzem/ Klaus Ridder (Universität Tübingen) |
Giorgio Caravale (Università Roma Tre) |
Relazione |
2016 | Costruire un Archivio della storia delle donne e di genere in Europa. Diritti, lavoro e corpi dal medioevo all’etàcontemporanea. | Anna Bellavitis (Université de Rouen) |
Sandra Maß (Georg-Eckert-Institut) |
Simona Feci (Università di Palermo) |
La relazione ricevuta non rispetta i criteri richiesti |
2016 | Il Diritto privato dopo l’era borghese. 100 anni di Diritto privato sociale in Germania, Francia e Italia. | David Deroussin (Université Lyon III) |
Martin Löhnig (UR Regensburg) |
Ferdinando Mazzarella (Università di Palermo) |
Relazione |
2016 | Architettura firmata, studi di progettazione multinazionali e trasformazioni urbane nelle città europee. | Maria Gravari Barbas (Université Paris I) |
Alain Thierstein (TU München) |
Davide Ponzini (Politecnico di Milano) |
Relazione |
2017 | La questione del primo principio da Aristotele a Kant. | Vincent Carraud (Université de Paris-Sorbonne) | Andreas Speer (Universität zu Köln) |
Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma) |
Relazione |
2017 | FAbricating Modern Economics (FAME) Italia, Germania e Francia e il processo di transnazionalizzazione dell’economia politica dagli anni tra le due guerre alla fine degli anni Ottanta. | Muriel Dal Pont Legrand (Université Cote d’Azur) |
Harald Hagemann (Universität Hohenheim) |
Maria Cristina Marcuzzo (Sapienza Università di Roma) |
La relazione ricevuta non rispetta i criteri richiesti |
2017 | La Chiesa nella crisi e le risposte del diritto dall’Alto Medioevo alla Riforma. | Nicolas Laurent-Bonne (Université Clermont Auvergne) |
David von Mayenburg (Goethe-Universität F.a.M.) |
Silvia Di Paolo (Università Roma Tre) |
Relazione |
2018 | Inclusione linguistica dei rifugiati e migranti in Francia, Italia e Germania: Analisi e confronto. | Barbara Köpke (Université de Toulouse) |
Angelika Redder (Universität Hamburg) |
Susanne Ursula Lippert (Università Roma Tre) |
Relazione |
2018 | Forme letterarie premoderne del racconto dell’io: la carriera europea di un formato narrativo. | Jacqueline Cerquiglini-Toulet (Université Paris-Sorbonne) |
Katharina Philipowski (Universität Potsdam) |
Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore) |
Relazione |
2018 | Cristiani orientali e Repubblica delle Lettere fra i XVI e i XVIII sec. Corrispondenze, viaggi, controversie. | Vassa Kontouma (PSL, Paris) |
Vasilios N. Makrides (Universität Erfurt) |
Marcello Garzaniti (Università di Firenze) |
Relazione |
2018 | Imprese sociali e imprese socialmente responsabili: aspetti giuridici in prospettiva comparata. | Véronique Magnier (Université Paris-Saclay) |
Florian Möslein (Philipps-Universität Marburg) |
Antonio Fici (Università del Molise) |
Relazione |
2018 | Ordini del potere globale: la ricezione politica e geopolitica della teoria spaziale dei lavori di Friedrich Ratzel nell’Europa del ventesimo e ventunesimo secolo. | Olivier Orain (CNRS, Paris) |
Ulrike Jureit (Hamburger Stiftung zur Förderung von Wissenschaft und Kultur) |
Patricia Chiantera-Stutte (Università di Bari) |
Relazione |
2019 | Sinologia in rete: spazi interdisciplinari per gli studi cinesi. | Andrea Bréard (Université Paris-Orsay) |
Iwo Amelung (Goethe-Universität F.a.M.) |
Tiziana Lioi (UNINT Roma) |
|
2019 | Concetti in viaggio. Per una cartografia terminologica nella teoria dell’arte. |
Giovanni Careri (EHESS, Paris) |
Ulrich Pfisterer (LMU München) |
Angela Mengoni (IUAV Venezia) |
Relazione |
2019 | Le scuole di cinema nel XX secolo: circolazioni artistiche, sociabilità politiche e reti professionali. | Caroline Moine (Université Paris-Saclay/Université Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, Versailles) |
Gesine Drews-Sylla (Universität Tübingen) | Stefano Pisu (Università di Cagliari) |
|
2019 | Paul Celan in Europa: prospettive trinazionali su tradizioni e conflitti filologici. | Werner Wögerbauer (Université de Nantes) |
Christoph König (Universität Osnabrück) | Elena Polledri (Università di Udine) |
|
2020 | Le transazioni energetiche: conservazione, saperi e sostituzione nell'era dell'Antropocene | Yves Bouvier (Université Paris IV) |
Rüdiger Graf (Leibniz Zentrum für Zeithistorische Forschung, Potsdam) |
Giuliano Garavini (Università Roma Tre) |
|
2020 | Le rivoluzioni in movimento. Circolazione di idee e pratiche negli spazi euro atlantici tra 1776 e 1871. | Delphine Diaz (Université Reims) |
Amerigo Caruso (Universität Saarbrucken) | Daniele di Bartolomeo (Università di Teramo) |
|
2020 | Una svolta gregoriana? Riforma ecclesiastica, società e politica tra 1050 e 1150 in Occidente. | Tristan Martine (Université Angers) |
Thomas Kohl (Universität Tübingen) | Alessio Fiore (Università di Torino) |
|
2020 | MOBAB Mobilità nei Balcani durante l’Età del Bronzo. | Zoï Tsirtsoni (CNRS, Nanterre) |
Regina Anna Uhl (Universität Leipzig) |
Maja Gori (CNR) |
|
2020 | Georg Simmel – Aspetti 2021 della ricerca transdisciplinare nelle scienze sociali e della Cultura. | Denis Thouard (EHESS, Paris) |
Gerald Hartung (Universität Wuppertal) |
Vincenzo Mele (Università di Pisa) | |
2021 | Plinio il Vecchio, la natura e noi: trasmettere, preservare, ammirare | Valérie Naas (Sorbonne Université, Paris) | Anja Wolkenhauer (Universität Tübingen) | Gianfranco Adornato (Scuola Normale Superiore, Pisa) |
|
2021 | "Vita" e "Forma": Limiti ontologici e concettuali delle scienze della vita | Charles Wolfe (Université Toulouse Jean-Jaurès) | Ralf Becker (Universität Koblenz-Landau) | Federico Vercellone (Università di Torino) | |
2021 | TECHNITES. Mobilità degli artigiani, specializzazione e scambi culturali fra Italia ed Europa centrale (VIII-V sec. a.C.) | Arianna Esposito (Université Bourgogne Franche-Comté) |
Robinson Peter Krämer (Universität Rostock) |
Vincenzo Bellelli (CNR) |
|
2021 | Protezione dei perseguitati e dei deboli nella cultura occidentale. Interrelazioni tra pratica storica e letteratura di modelli antico-pagani e cristiani | Michele Cutino (Université de Strasbourg) |
Stefan Freund (Universität Wuppertal) |
Giuseppe Germano (Università di Napoli Federico II) |
|
2021 | Donne in onda. Voci, professioni e ascolto in radio e nei media sonori. | Pascal Ricaud (Université de Tours) | Golo Föllmer (Universität Halle-Wittenberg) | Marta Perrotta (Università Roma Tre) |
|
2021 | “Il sogno della copia”: Aspetti e problemi delle copie nel Mediterraneo antico e delle loro rappresentazioni editoriali moderne. | Lorenzo Uggetti (CNRS) | Giuditta Mirizio (Universität Heidelberg) | Nicola Reggiani (Università di Parma) | |
2022 | I volti di Elena: un paradigma tra letteratura, retorica e filosofia | Annie Hourcade Sciou (Université de Rouen-Normandie, Mont Saint-Aignan) |
Irmgard Männlein-Robert (Eberhard Karls Universität Tübingen) | Maddalena Vallozza (Università degli Studi della Tuscia) |
|
2022 | Alle frontiere della lingua parlata: Pratiche di riformulazione e ricerche di parola in una prospettiva cross-linguistica e multimodale | Heike Baldauf-Quilliatre (Université Lyon 2) |
Florence Oloff (Leibniz-Institut für Deutsche Sprache, Mannheim) | Sara Merlino (Università degli Studi Roma Tre) | |
2022 | OROMA - Oggettività delle Religioni, Religiosità degli oggetti nel Mediterraneo Antico | Francesca Prescendi Morresi (École Pratique des Hautes Études, Paris) |
Jörg Rüpke (Universität Erfurt) | Giorgio Ferri (Sapienza Università di Roma) | |
2022 | Fascino e lutto. Visioni culturali comparate sull'estetica della biodiversità, l'estinzione delle specie e la restituzione artistica |
Aurélie Choné (Université de Strasbourg) | Evi Zemanek (Universität Freiburg) | Gianfranco Mormino (Università degli Studi di Milano) |